Image Alt

IL MULINO MAURIZIO GERVASONI: A 10 ANNI DALLA RIAPERTURA

Gli ingredienti per una bella gita in montagna ci sono tutti: la natura, un ruscello e un vecchio mulino da visitare. Siamo in località Baresi, fra i pendii che scendono nella Val Brembana.

IMG_3252Sono anni che mi riprometto di venire a visitarlo e finalmente ce l’ho fatta. Il Mulino Maurizio Gervasoni è Luogo del Cuore FAI dal 2003 e gioiello della Val Brembana dal XVI secolo.

Un ricordo di passato e di sacrificio, che si fa presente e rivive tutti i fine settimana da aprile a ottobre. Fuori l’aria è fresca e sottile e un piccolo ruscello, il Valsecca, riecheggia rompendo il silenzio della splendida natura che lo circonda.

All’interno della struttura solo un torchio, una macina, un forno per il pane e una “casera” per il formaggio; tutto il resto è storia da raccontare e tramandare.

1) STORIA DEL MULINO

IMG_3241La storia del mulino affonda nel lontano 1672 (data incisa su una trave all’interno) e da sempre nelle mani della famiglia Gervasoni. 400 anni di saperi e tecniche tramandati di generazione in generazione, fino all’ultimo proprietario, Maurizio Gervasoni appunto e fino alla cessazione dell’attività nel 1996. 400 anni di farine e di olio di noce sono passati di qui. Un tempo arrivavano infatti da tutta la valle per portarsi a casa farina gialla, farina bianca, formaggio e il preziosissimo olio di noce. Oggi questo meccanismo si è spezzato ma il mulino e la macina rivivono sotto i nostri occhi grazie alle dimostrazioni dei volontari FAI.

 

2) L’OPERA DEL FAI

Il FAI, Fondo ambiente italiano, è oggi proprietario del Mulino dopo il censimento del 2003 che lo ha proclamato Luogo del Cuore e lo ha riportato a nuova vita. Il 22 luglio 2006 le autorità, assieme ad un gran numero di persone, si sono riunite qui, nella radura che lo circonda, per festeggiarne la riapertura. Proprio oggi ricorrono 10 anni da quella data.

3) VISITE

Il mulino è visitabile il sabato da aprile a ottobre dalle 14.30 alle 18.00, mentre luglio e agosto il sabato dalle 10.00 alle 18.00 e la  domenica dalle 14.30 alle 18.00 . Le visite hanno una durata di circa 20 minuti e il costo è “simbolico”: 2 euro per gli adulti e 1 euro per i più piccoli.

L’Associazione Maurizio Gervasoni gestisce anche le attività didattiche, le visite e i laboratori con le scuole per studenti di tutte le età. Per maggiori informazioni: http://www.assmauriziogervasoni.it/

 
 

4) FESTA DEL MULINO

La festa del mulino quest’anno si festeggia domenica 21 agosto (dalle ore 11.00 alle ore 18.00). Una giornata a sostegno del “Progetto Mais” che prevede il coinvolgimento di una quarantina di boliviani in rappresentanza della Comunità Boliviana di Bergamo. Musiche, balli e canti saranno dunque ispirati al lontano paese sudamericano.

5) DOVE

IMG_3234
 

Siamo nel Comune di Roncobello, presso la frazione di Baresi, incastonati fra le Orobie della Val Brembana. Il quadro ideale per il nostro mulino e per una bella passeggiata in natura. Il parcheggio è nelle immediate vicinanze del mulino (100 m a piedi circa seguendo una mulattiera), ma sono numerosi i percorsi che si diramano dal suo centro di accoglienza verso le frazioni limitrofe dal profumo di montagna.

La località di Baresi è aggiungibile in meno di un’ora di macchina dal centro di Bergamo.